LA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI, ASSOCIAZIONE FONDATA SUL VOLONTARIATO
È nata nel 1980, ha sede nel complesso della scuola elementare di Besso ed è gestita da volontarie/i. Oltre 19’000 libri di narrativa e di divulgazione, una piccola scelta di DVD di divulgazione ed alcuni audiolibri.
PER I PIÙ PICCOLI: progetto NATI PER LEGGERE – NATI PER LA MUSICA
Il progetto Nati per Leggere (www.natiperleggere.ch) è stato creato con l’intento di avvicinare il bambino al libro sin dai primi mesi di vita. La lettura ad alta voce ai propri figli stimola la capacità di comprendere e di pensare con grandi vantaggi per lo sviluppo del bambino.
La nostra biblioteca dispone di un’aggiornata selezione di albi illustrati per la prima infanzia e di un cassettone ‘Nati per la Musica’ contenente albi e libri con CD sonori. Sono presenti tutti i generi musicali: classica, leggera, opera lirica, jazz, canzoni e filastrocche, fiabe musicali… Sono disponibili anche singoli CD di diversi generi musicali.
PER BAMBINI E RAGAZZI: la biblioteca offre una vasta scelta di libri per i più grandi
I bambini delle scuole elementari possono trovare:
- prime letture per chi inizia a leggere
- libri con storie fantastiche, divertenti, avventurose, …
- le nuove serie, libri gialli, fumetti, …
- albi illustrati per tutte le età.
I ragazzi della scuola media hanno a disposizione:
- tante serie nuove, fantasy, libri gialli, noir, …
- le novità degli autori contemporanei,
- gli intramontabili classici,
- temi storici, temi mitologici.
Per conoscere il mondo si possono consultare e prendere in prestito libri dall’aggiornato settore di divulgazione: botanica, zoologia, scienze, storia, geografia, arte (CATALOGO: non fiction)…
E’ inoltre presente un’ampia scelta di volumi di fiabe (CATALOGO: fiabe), di mitologia (CATALOGO: mito) e di scrittori svizzeri (CATALOGO: scrittori e illustratori svizzeri) per tutte le età.
TANTE LINGUE
Libri in francese, tedesco, inglese e in molte altre lingue (CATALOGO: altre lingue).
GIOVANI ADULTI
ca. 300 titoli (CATALOGO: da 14 anni).
ADULTI
Uno scaffale saggistica/educazione/
ATTIVITÀ: sono proposti cicli di racconti e racconti in musica, da ottobre a marzo (attività biblioteca).
VISITA DELLE CLASSI: su richiesta
BANCARELLA DELLO SCAMBIO DEL LIBRO USATO: in aprile
BIBLIOWEEKEND (www.biblioweekend.ch): in primavera
PRESTITO
Il prestito è aperto a tutti, bambini, ragazzi, adulti e classi scolastiche, anche ai non residenti nel comune di Lugano (più informazioni sui prestiti e l’iscrizione).
LA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI È APERTA A TUTTI!
♦ ORARI DI APERTURA 2024-2025 dal lunedì 9 settembre 2024 al mercoledì 18 giugno 2025:
Lunedì 16.00-18.00
Martedì 14.00-18.00
Mercoledì 14.00-18.00
Giovedì 09.00-11.00 / 16.00-18.00
♦ LE APERTURE DEL SABATO dalle 10.00 alle 12.00:
Per il 2025:
18 gennaio
22 febbraio (presentazione del libro “La Volpe” di Asia Alvarez)
29 marzo (BiblioWeekend)
12 aprile
17 maggio
14 giugno
♦ RIMANIAMO CHIUSI:
Mercoledì 19 marzo 2025: San Giuseppe
Giovedì 1° maggio 2025: Festa del lavoro
Giovedì 29 maggio 2025: Ascensione
Lunedì 9 giugno 2025: Lunedì di Pentecoste
dal 26 ottobre al 3 novembre 2024 (vacanze autunnali)
dal 21 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 (vacanze di Natale)
dal 1 marzo al 9 marzo 2025 (vacanze di Carnevale)
dal 18 aprile al 27 aprile 2025 (vacanze di Pasqua)
Indirizzo:
Via Besso 13 – Via Moncucco 2
6900 Lugano
Recapiti:
Telefono: 091 967 20 34
E-mail: bibliobesso@bluewin.ch
Per accedere alla propria area riservata nel catalogo online di La Biblioteca dei Ragazzi:
PREMESSA:
- siete iscritti alla biblioteca
- avete una Password (ricevuta dalla biblioteca)
1. Scegliete la voce oppure la voce
sulla prima pagina del sito.
2. Cliccate su AREA RISERVATA:
3. Cliccate su LOGIN
4. Inserite il numero della vostra tessera gialla LBDR……., inserite la vostra Password e premete su Login
5. Qui troverete tutte le informazioni che vi riguardano, dai prestiti in corso, ai ritardi, alle prenotazioni e allo storico delle vostre ricerche e prenotazioni passate:
6. Ricordate di fare Logout per chiudere la sessione!
Link utili e/o interessanti:
Istituto svizzero Media e ragazzi
Nati per leggere, Bibliomedia
La giornata della lettura ad alta voce
BiblioSuisse
Conservatorio della Svizzera italiana
Associazione Corsi di Musica Breganzona Lugano
L’ideatorio dell’USI
Pacific Quartet Vienna
Biblioweekend
Generando
Articoli/foto/video internet:
Leggere ad alta voce con la nostra volontaria Lara,
il frammento dal 27-12-2023 Il Quotidiano/RSI :
Conoscere la biblioteca con la nostra volontaria Lorena,
il frammento dal 05-02-2025 Siamo Fuori a Besso/RSI :
27.09.2022 La Regione
06.10.2022 Rivista di Lugano
26.05.2021 Il Corriere del Ticino
23.10.2013 TiPress
Altro:
InfoAssociazioni